www.fanzola.it

SI PUO’ DEFINIRE IL BENESSERE?

Negli ambienti chiusi, a casa come in ufficio, quello che desideriamo è provare sensazione di benessere. Lo “stare bene” è influenzato dalla temperatura. Non solo dalla temperatura dell’aria, ma soprattutto dalle superfici intorno al serramento dove controtelaio e cassonetto fanno la differenza per realizzare una casa confortevole. Il benessere termico del corpo umano deriva dalla combinazione di diversi fattori. Tra i più importanti: la temperatura dell’aria la temperatura delle superfici la velocità dell’aria l’umidità relativa. Per quanto riguarda il primo e l’ultimo punto, esistono indicazioni di massima condivise: è confortevole una temperatura ambientale compresa tra 20 e 22 °C e un’umidità relativa tra il 40 e il 60 per cento. Gli altri due fattori – temperatura delle superfici e velocità dell’aria – sono altrettanto importanti, al punto che l’istituto tedesco PassivHaus (CasaPassiva) di Darmstadt chiede di misurarli per stabilire qual’è il livello di comfort umano.



COMFORT

Per una sensazione di benessere in un ambiente chiuso la temperatura dell’aria dovrebbe essere intorno ai 20-22 °C, quella delle pareti sui 17 °C.

Volevamo parlarvi di serramenti performanti e posa certificata, ma prima vi spieghiamo perché il foro finestra va inteso non solo come serramento, ma come giunzione tra tre nodi: muro-falso telaio, falso telaio-telaio serramento e telaio serramento-anta apribile. Questi tre nodi assicurano il confort abitativo e creano il benessere dell’ambiente in cui si vive e di conseguenza il benessere delle persone. Fanzola garantisce questo risultato e chi proverà il nostro sistema di posa dei tre nodi noterà la differenza entrando in altre abitazioni in cui sono stati sottovalutati questi aspetti.


Il sigillo “Finestra Qualità CasaClima” rappresenta una garanzia per i consumatori in quanto rilasciato da un ente, l’Agenzia CasaClima, estraneo alla progettazione, produzione e vendita del prodotto. La nostra azienda può inserire il sigillo CasaClima sulle proprie finestre, perchè ha superato una serie di esami, che non riguardano solo il prodotto ma anche le modalità di posa. La grande novità di questo marchio rispetto ad altri marchi, anche a livello europeo, è che per la prima volta non si garantisce solo la qualità energetica della finestra ma anche la sua posa in opera a regola d’arte. La posa in opera dei serramenti è spesso il punto più critico per la qualità e l’efficienza del sistema involucro.

AGENZIA PER L’ENERGIA 
AltoAdige-CasaClima

L’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima si occupa della certificazione energetica degli edifici, offrendo inoltre programmi di formazione per tutti gli operatori coinvolti nella costruzione e promuove iniziative per sensibilizzare e responsabilizzare tutta la cittadinanza su risparmio energetico, sostenibilità e mutamenti climatici. Per divulgare questi temi e trovare delle soluzioni che li concretizzino, l’Agenzia collabora con i più importanti partner del settore, aziende ed istituzioni, sia in Italia che all´estero. L’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima, come ente terzo, non coinvolto nella progettazione o realizzazione, tutela gli interessi di chi prende in affitto o acquista una casa o un’abitazione perché è un ente di certificazione indipendente. Il marchio CasaClima ha goduto fin dall’inizio di ampio favore nella pratica edilizia ed è diventato, anche a livello nazionale, un vero e proprio catalizzatore per un costruire energeticamente efficiente e sostenibile. CasaClima si è nel frattempo consolidato, e oggi è uno dei marchi energetici leader in Europa.

PASSIVHAUS

L’AgUna PassivHaus è il connubio perfetto tra efficienza energetica e confort abitativo. I sei punti fondamentali richiesti dallo standard PassivHaus sono: ottima protezione termica di tutti gli elementi costruttivi dell’involucro termico dal pavimento alle pareti esterne fino al tetto; previsione di finestre e portafinestre con tripli vetri basso emissivi con un elevato valore di fattore solare g e telai molto ben coibentati; esecuzione a regola d’arte della protezione termica fino ai minimi dettagli con riduzione al minimo di tutti i ponti termici; tenuta all’aria degli elementi costruttivi esterni verificata mediante test di pressione Blower Door; ventilazione controllata con recupero di calore particolarmente efficiente per evitare dispersioni di calore; accurata progettazione e controllo degli apporti solari passivi progettando accuratamente le superfici finestrate, eventualmente differenziate per ogni lato dell’edificio, garantendo al contempo l’assenza di surriscaldamento estivo.